DURANTE L’INTERA GIORNATA
SEMINARI WORKSHOP LABORATORI
DURANTE LA GIORNATA VERRANNO SVOLTI SEMINARI E WORKSHOP SU TEMATICHE RELATIVE AL TEMA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI E DELLA BIODIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE DECLINAZIONI.
…E PER I PIU’ PICCINI, LABORATORI PER IMPARARE SUL CAMPO!
SCORRI LA PAGINA PER SCOPRIRE I DETTAGLI!!
Mattino
Laboratorio bambini
Mani in pasta!
orario 10:30
Laboratorio gastronomico – idoneo per bambini della scuola dell’infanzia e primaria
Un cuoco pasticcione ha perso la ricetta della nonna per creare dei buonissimi manicaretti. Ma ha anche un grosso problema: nella sua cucina c’è molta confusione! E ora quali saranno gli ingredienti giusti? Non gli resta che chiedere una mano ai suoi piccoli aiutanti… Guidati dalle buffe istruzioni del cuoco, i bambini creeranno piccole bontà con cui poter far merenda o da regalare a qualcuno… sempre se non saranno divorate nel viaggio di ritorno!
Quota di partecipazione SOLO €12!!!
Prenotazione obbligatoria, 20 posti
Orario 10:30-11:30
Per prenotare invia una mail a biodiversitainfermento@gmail.com

Workshop e seminari gratuiti

Prof.ssa Camilla Lazzi e Prof.ssa Valentina Bernini
Docenti di UNIPR – SITEIA
La fermentazione lattica come strategia di innovazione – seminario
Ore 9:45

Riccardo Astolfi e Alessandro Atzori
Autore di Cucina Viva e chef di La Roverella
Brunch con fermentati – showcooking e assaggi
Ore 10:45

Olinto Malpeli, fornaio contadino
Azienda Agricola Ciribibì
Pane agricolo di montagna – workshop
Ore 11:45
Pomeriggio
Laboratorio bambini
Apicoltore in erba
orario 16:30
Laboratorio pratico – idoneo per bambini della scuola dell’infanzia e primaria
Bella, l’ape golosa, ha perso la strada per l’alveare! Ma i bambini coraggiosi la aiuteranno a tornare a casa. Diventando ‘apicoltori per un giorno’, impareranno l’arte dell’apicoltura e visiteranno le arnie dell’Azienda Stuard. Seguendo le istruzioni esilaranti di Bella, scopriranno l’importanza delle api. Un’avventura educativa nel mondo delle api, diventando eroi del miele!
Quota di partecipazione SOLO €12!!!
Prenotazione obbligatoria, 20 posti
Ore 16.30 – 17.30
Per prenotare un posto invia una mail a biodiversitainfermento@gmail.com

Workshop e seminari gratuiti

Visita guidata di Az. Stuard
Personale dell’azienda
Visita guidata alla scoperta delle attività condotte dall’azienda sperimentale
Ore 15:00

Roberta Nobile
Intro Foods Kombucha
L’ecosistema del kombucha, biodiversità nelle fermentazioni del tè
Ore 16:00

Prof.ssa Giovanna Visioli
Docente di UNIPR
Riflessioni itineranti per imparare sul campo, la ricchezza di biodiversità del suolo
Ore 17:00

Ciacco Lab
Gelateria artigianale e laboratorio sperimentale di Parma
Microrganismi gelatieri: i fermentati nel gelato
Ore 17:40
Cena a tema fermentati
Cena su prenotazione
Dalle ore 20:00
Cena a tema alimenti fermentati e menu fisso nel bellissimo contesto esterno dell’azienda agraria, immersi nel verde.
Menu della serata:
- Pomodoro verde fermentato, alga kombu e salsa affumicata
- Ravioli ripieno di kimchi e tofu, salsa al miso di ceci, olio piccante e cipollotto
- Tempeh, fondo vegetale, burro e shoyu kasu, foglie di senape
Il menu è stato curato da Mariasole Cuomo e Mattia Trabetti, famosi chef legati al mondo degli alimenti fermentati.
Quota di partecipazione €35 a persona escluse bevande
Prenotazione obbligatoria, posti limitatissimi!
Ore 20:00
Per riservare un posto invia una mail a biodiversitainfermento@gmail.com
Oppure chiama lo 0521-1812735

Aperto con orario continuato 9.30 – 22
Emporio Podere Stuard
L’Emporio Podere Stuard promuove il consumo di frutta e verdura biologiche di stagione con particolare attenzione alla biodiversità locale.
In vendita anche pane di grani antichi, vini da uve biologiche, miele, farine, passata di pomodoro, sottoli, confetture, mostarde, formaggi, latticini, carne bio e tanti altri prodotti del territorio.
Prodotti BIO di stagione a due passi dalla città.
